L’obiettivo della guaina liquida impermeabilizzante è di rendere idrorepellente le superfici sulle quali si applica, tipo balconi, terrazzi e tetti. Tuttavia una guaina di questo tipo si utilizza anche per ambienti interni, come bagni e cucine.
La comodità della guaina è che la sua applicazione può essere eseguita senza dover smantellare le coperture, quindi si applica bene anche su pavimentazioni già installate.
Il fattore che rende l’impermeabilizzazione della guaina efficace è dato proprio dalla consistenza della stessa. Parliamo di un prodotto liquido, o pastoso, che una volta applicato sulla superficie desiderata crea uno strato molto resistente, elastico e che impedisce infiltrazioni di acqua.
Perché ricorrere a una guaina impermeabilizzante
Spesso una guaina liquida impermeabilizzante è richiesta da chi deve proteggere la propria casa dalle intemperie e, in generale, dall’acqua di tutti i tipi. Con questo intendiamo che un’operazione di impermeabilizzazione si rende necessaria, nella maggior parte dei casi, per proteggere l’edificio o una zona ben precisa dall’acqua piovana, di scolo, di irrigazione o di innafiatura.
Per questo motivo l’impermeabilizzazione è spesso richiesta sui balconi, terrazzi, coperture piane di qualsiasi tipologia, seminterrati, tetti di garage, pavimentazioni, giardini pensili e così via. Infatti la guaina spesso è definita anche calpestabile, perchè è applicata proprio su superfici di passaggio.
Nel dettaglio delle applicazioni che riguardano gli ambienti esterni, possiamo sicuramente dire che la guaina impermeabilizzante si applica su vasche, massetti dei pavimenti, pareti di bagni, cucine e altre zone delle casa che potrebbero essere esposte a infiltrazioni di questo tipo.
Intervenire con la guaina permette di:
- impedire infiltrazioni e perdite
- non danneggiare la struttura di origine e i rivestimenti.
Composizione di una guaina e materiali su cui aderisce
I materiali che compongono questo genere di prodotti sono piuttosto particolari, perchè contengono, tra gli altri, resine, polimerizzanti e plastificanti.
Ribadiamo nuovamente il concetto di comodità di una guaina liquida impermeabilizzante. La guaina liquida ha il vantaggio di aderire su qualsiasi superficie senza dover smantellare la già esistente copertura. Questo permette di risparmiare su un’eventuale manodopera di smantellamento, rimozione del materiale e smaltimento dello stesso.
Inoltre la guaina è comoda perchè aderisce su tantissimi materiali, come:
- legno
- calcestruzzo
- fibrometallo
- cemento e così via.
Unitec International utilizza un tipo di materiale esclusivo e molto più prestazionale della classica guaina. Il materiale che impieghiamo in Unitec International è la poliurea, prodotto simile a una guaina liquida impermeabilizzante ma molto più performante.
Scendendo nel dettaglio, le normali guaine liquide hanno allungamenti a rotture del 100-150%, mentre la poliurea, a seconda delle versioni, arriva e supera il 400%. Inoltre si “secca” (il termine tecnico è POT-LIFE – tempo di lavorazione o applicazione) in 7-8 secondi, a differenza delle normali guaine liquide che invece richiedono molti più minuti o addirittura ore.
Per saperne di più contattaci e richiedi una nostra consulenza.