La schiuma poliuretanica è tra i materiali più versatili dell’edilizia attualmente conosciuta. Questo tipo di prodotto trova largo impiego in tantissimi contesti, sia in campo professionale che in quello del fai da te. In commercio esistono numerose varianti e, a prescindere da quella scelta, la schiuma poliuretanica è molto apprezzata per la sua capacità termica e isolante.
L’origine della schiuma poliuretanica è collegata alla scoperta del poliuretano, un polimero scoperto negli anni 30 nei laboratori scientifici della Bayer in Germania. Nel decennio successivo, da questo polimero iniziarono le prime produzioni di schiume poliuretaniche dedicate al settore dell’edilizia. Gli studiosi del tempo, osservando la facilità di posa e la sue proprietà isolanti, intuirono da subito l’enorme potenziale e utilità.
Descrizione e caratteristiche
La schiuma poliuretanica nella maggior parte dei casi si trova inserita in una bombola a pressione e si dilata grazie all’addizione di sostanze espandenti.
Il vantaggio più grande è quello di fare presa in pochissimo tempo, infatti nel giro di un paio d’ore aumenta e si solidifica.
Si utilizza per tappare cavità o buchi di grosse dimensioni, per riempire e isolare degli spazi o per unire componenti di materiale diverso.
Tra le caratteristiche più note delle schiume abbiamo:
- capacità termoisolante
- impermeabilità
- resistenza alla compressione, infatti una superficie in poliuretano tiene bene più di 25 tonnellate per metro quadro
- adesività
- inattacabilità, cioè non può essere contaminata da muffe o altri microrganisimi presenti in natura.
Applicazione della schiuma con Unitec International
La schiuma poliuretanica è un prodotto nel quale siamo ormai competenti e collaudati da diverso tempo. La applichiamo sulle coperture per il miglioramento termico degli edifici o su quei tetti su cui non si potrebbe fare altro se non demolire.
Facciamo un esempio pratico: sui tetti di tegole sui quali normalmente si procederebbe rimuovendo la copertura di tegole e rifacendo tutto quanto, noi applichiamo la schiuma poliuretanica ad alta densità (almeno 50-55 kg/mc) che poi sarà rivestita con la guaina liquida impermeabilizzante.
La tipologia di schiuma che usiamo noi è il risultato di ricerche ed evoluzioni tecnologiche che hanno portato ad ottenere un prodotto unico e incredibile che si utilizza anche nell’ambito dell’arredamento e del design.
Per saperne di più richiedi una consulenza.