Le schiume poliuretaniche, per loro natura, non hanno un alto coefficiente di resistenza all’acqua. Per questo motivo cercare una schiuma poliuretanica resistente all’acqua è un tentativo che non darà risultati sperati.
Questo avviene perché le schiume poliuretaniche, conosciute tecnicamente come poliuretani espansi, non sono stati creati per resistere al contatto diretto con l’acqua.
Di base la loro capacità isolante è indiscutibile e per far sì che funzionino al meglio devono essere riparati dalla presenza perenne di acqua.
In natura esiste un altro elemento che rischia di compromettere la funzione isolante della schiuma poliuretanica. Parliamo dei raggi UV, che sono senza ombra di dubbio più pericolosi dell’acqua.
Acqua e sole: i nemici delle schiume poliuretaniche
L’azione dei raggi UV fa da “apripista” a quella dell’acqua.
Infatti il sole agisce come una sorta di corrosivo della pelle superficiale della schiuma, aprendone le cellule (le quali sono responsabili dell’incredibile capacità isolante di questo prodotto) che sono quindi attaccate da pioggia o altri fenomeni atmosferici in cui l’acqua gioca un ruolo determinante.
Quello che avviene alla schiuma a seguito di questa azione corrosiva è il deterioramento della stessa, che non è più un isolante efficace.
Per rendere una schiuma poliuretanica resistente all’acqua ci sono comunque dei trattamenti ad hoc che evitano questo genere di problematiche.
Quando la schiuma poliuretanica viene applicata a vista (solitamente si parla di esterni), deve essere sempre protetta da una membrana UV resistente e impermeabilizzante all’acqua.
Questo ulteriore passaggio non si effettua se la schiuma poliuretanica si applica all’interno, come un sottotetto o l’intercapedine di un muro.
Cosa scegliere
Avendo acquisito una certa esperienza nel settore della schiuma poliuretanica resistente all’acqua e ai raggi UV, consigliamo sempre le versioni applicate a spruzzo rispetto ai classici pannelli.
La schiuma applicata spruzzando la superficie interessata è quella che offre risultati migliori, perché è continua e non presenta giunture né ponti termici, offrendo un isolamento decisamente più prestazionale.
Tuttavia per un risultato finale perfetto sotto tutti i punti di vista ci sono delle condizioni che precedono l’applicazione da rispettare.
Durante l’applicazione delle schiume poliuretaniche la superficie deve essere totalmente e perfettamente asciutta, e la temperatura non deve essere al di sotto dei 14 – 15 C°.
Per concludere, la schiuma poliuretanica resiste all’acqua solo se è accoppiata a una membrana impermeabilizzante adeguata. Altrimenti il sole e l’acqua rovineranno la schiuma e la capacità isolante sarà solo un lontano ricordo.
Contattaci per una consulenza, il team tecnico di Unitec International saprà guidarti nella scelta del miglior isolante per la tua azienda o abitazione.