Qualsiasi tipo di intervento che riguarda l’impermeabilizzazione di edifici e capannoni, come può essere l’impermeabilizzazione cemento, richiede delle attente considerazioni prima di essere effettuato.
Tra i fattori di cui tener presente ci sono senza dubbio:
- l’umidità residua del massetto
- la tipologia di consistenza
- la sua resistenza meccanica
- la destinazione d’uso.
Quest’ultimo punto è molto importante. Prima ancora di interrogarsi sulla tipologia di lavoro da effettuare, è importante capire che è proprio la destinazione d’uso della superficie che “pilota” la nostra decisione.
Per intenderci: la scelta spetta sì a noi, ma è sempre vincolata dal risultato che si vuole ottenere. Scendendo nel dettaglio, sappiamo che questo tipo di lavoro si può fare su un parcheggio (magari anche di grandi dimensioni) o su un semplice terrazzo pedonabile.
Ogni tipologia ha, quindi, il suo prodotto.
Cosa si trova in commercio
Elencarli tutti sarebbe quasi impossibile, ma ti basta sapere che in commercio è possibile trovare una vasta scelta di prodotti per l’impermeabilizzazione cemento.
Ci sono i classici prodotti a base cementizia, quelli a base elastomerica, quelli in guaina, in pvc o le resine varie tra cui non possiamo non menzionare l’incredibile poliurea.
Come scegliere quale prodotto fa più al caso tuo? Questo non lo si decide qualche istante prima di iniziare i lavori ma è definito già in fase di progettazione. Non esiste una soluzione univoca idonea per tutte le casistiche.
Quello che si fa in fase di progettazione è, tra le altre cose, valutare lo status quo della superficie tramite dei test.
Tra i più importanti e diffusi c’è il rilievo dell’umidità con l’igrometro, i carotaggi che verificano la consistenza e le resistenze del massetto e la verifica della stratigrafia di costruzione del massetto.
Effettuati questi controlli si può decidere il miglior sistema di impermeabilizzazione.
Perché la poliurea potrebbe essere la soluzione adatta a ogni circostanza
Una delle peculiarità della poliurea sta nel suo essere incredibilmente versatile.
Di conseguenza è adatta anche per l’impermeabilizzazione cemento e le relative casistiche di cui sopra. A seconda della destinazione d’uso della superficie, basta applicare la poliurea come impermeabilizzante per ottenere un risultato finale perfetto e funzionale.
Che sia la pavimentazione in cemento di un semplice terrazzo o di un pavimento attraversato da mezzi pesanti, la poliurea non solo è adatta in entrambi i casi ma ha molti vantaggi rispetto ad altri sistemi.
Non presenta giunture, aderisce perfettamente alla superficie di destinazione, e anche in caso di danneggiamento non solo è facilmente riparabile ma non permette lo scorrimento dell’acqua tra gli strati.
Una soluzione davvero efficace e in grado di accontentare molteplici esigenze.
Contattaci per saperne di più.