La schiuma poliuretanica impermeabile è un prodotto efficacissimo contenente delle proprietà che lo rendono impermeabile.
Tuttavia c’è una precisazione da fare: le schiume poliuretaniche non sono state create per resistere al contatto diretto con l’acqua. Ci sono degli interventi specifici e mirati che, nel trattamento di impermeabilizzazione, rendono la schiuma poliuretanica resistente all’acqua.
A tal proposito si rende necessaria un’altra precisazione: diffidate di quei professionisti che vi dicono che basta applicare la schiuma per avere risultati efficaci e duraturi. Non solo stanno mentendo, ma stanno facendo qualcosa di peggiore: vi stanno solo spillando soldi.
Gli elementi della natura a cui prestare attenzione
La schiuma poliuretanica impermeabile o non impermeabile ha un altro “nemico”, molto più pericoloso dell’acqua. Parliamo dei raggi UV, cioè quelli del sole. La schiuma mantiene intatta la sua capacità impermeabilizzante solo se non è esposta direttamente ai raggi solari.
Cosa succede in caso contrario? L’azione del sole può essere pericolosa per tante superfici, non solo per quelle impermeabilizzate o isolate. I raggi UV sono responsabili di una degradazione velocissima della schiuma poliuretanica, che la portano a perdere la “pelle”, cioè lo strato impermeabile superficiale che inizia ad assorbire acqua e a perdere completamente il suo potere isolante.
Tuttavia ci sono delle soluzioni per ovviare il problema che noi di Unitec International abbiamo sviluppato in anni di professionalità nel settore delle impermeabilizzazioni.
Risolvere il problema di acqua e sole
Nel parlare di schiuma poliuretanica impermeabile bisogna necessariamente scendere un po’ di più nel tecnico.
Sappiamo che tutti gli isolanti funzionano se non contengono vapore acqueo al loro interno, mentre in caso contrario (cioè se lo contengono) le proprietà isolanti sono praticamente nulle.
Considerato ciò, laddove si volesse impiegare la schiuma all’interno delle intercapedini dei muri, può essere applicata e lasciata anche solo senza rivestimento, perché poi il tamponamento di chiusura darà il tocco finale, impedendo ai raggi UV di aggredirla.
Se invece si vuole adoperare in copertura, la schiuma deve essere sempre rivestita perfettamente e completamente con delle resine UV resistenti, o con una copertura che la isoli completamente dal sole.
Accoppiata a una resina impermeabile è un ottimo sistema di isolamento e impermeabilizzazione congiunti.
Contattaci per una consulenza. Un team di esperti altamente qualificato è a tua disposizione per risolvere tutti i tuoi problemi nel settore delle impermeabilizzazioni.