Stai cercando di capire, riguardo alla schiuma poliuretanica, prezzo e variabili di costo? Sei arrivato nel posto giusto.
La schiuma poliuretanica è un prodotto altamente tecnologico e la sua tecnologia è quella componente essenziale che permette di avere risultati straordinari e duraturi.
Non a caso il know how tecnico è uno dei nostri “cavalli di battaglia”.
Per applicare correttamente la poliurea ci siamo lasciati ispirare dalla sua tecnologia, sviluppando una professionalità sapiente che ci permette un intervento più che esemplare.
Nell’indagare sul prezzo di un’operazione con la schiuma poliuretanica, ci sono varie domande che è utile porsi. Si potrebbe partire da una, molto semplice: quanto mi costa risparmiare ora e non investire su un intervento altamente qualificato?
La valutazione dei costi: ecco perché non puoi farla da solo
Essendo la schiuma poliuretanica una materia vastissima e complessa, anche cercando banalmente su internet parole chiave semplicissime come “schiuma poliuretanica prezzo” ci si accorge subitissimo di quanto una risposta univoca, effettivamente, non esista.
Questo è molto semplice da spiegare: il prezzo non può essere “esatto” perché varia a seconda della densità della schiuma (cioè più la densità è elevata più materiale si consuma per unità di volume applicata) parliamo di densità che si alza ad ogni metro cubo della superficie da isolare). Più materiale si consuma a parità di spessore realizzato, più si innalza il costo.
L’equazione è abbastanza semplice, e spiega perché non puoi fare una valutazione in autonomia se non sei un esperto del settore. Molto dipende anche dal tipo di superficie, edificio, infrastruttura da impermeabilizzare.
Solo successivamente si può dare un costo effettivo dell’intervento.
Schiuma e spessore: ecco alcuni aiuti tecnici
Tuttavia per orientarti nella ricerca che stai effettuando riguardante la schiuma poliuretanica prezzo, caratteristiche e vantaggi, ti sarà sicuramente utile sapere che al di là della complessità del cantiere, come sottolineato poc’anzi, il prezzo dipende anche dallo spessore effettivamente applicato.
Nella schiuma si possono applicare da 1 cm fino a 10/12 cm di spessore. Essendo un materiale che si presta a un’ “espansione” così ampia, è semplice intuire che dipende tutto dalla tipologia di intervento.
Se, tuttavia, è più che ovvio ritrovarsi spaesati nel mondo degli isolamenti e delle impermeabilizzazioni, è altresì utile rassicurare il consumatore sulle qualità eccezionali sia della schiuma poliuretanica sia della poliurea. Questi polimeri, se utilizzati correttamente, garantiscono straordinarie prestazioni fisico-meccaniche.
Sei curioso di sapere come agiscono? Contattaci per maggiori informazioni e per una consulenza gratuita con il nostro team di tecnici qualificati.