Di coperture edili ne abbiamo parlato anche in altre occasioni, scendendo nello specifico di un intervento di tale importanza.
Effettivamente discutere di coperture nel campo dell’edilizia significa cimentarsi con un argomento vasto, non solo per la complessità della materia ma anche per le infinite variabili di ogni intervento.
Sulla quantità delle coperture edili possiamo dire che il numero è alto. Ce ne sono tantissime per forma, costituzione, stratigrafia, zona di intervento, tipologia di intervento e così via.
Quando si inizia a pensare, anche semplicemente “sulla carta”, alla costruzione di un edificio, ci sono alcuni errori che in fase di progettazione sono spesso considerati dei dettagli.
Questi dettagli influiscono sul futuro dell’edificio, che può richiedere un intervento importante come l’impermeabilizzazione già a pochi mesi dalla conclusione dei lavori.
Prevenire gli errori
L’errore da cui partire per avere un risultato finale perfetto deve essere anticipato in fase di progettazione.
Lo sbaglio che spesso fanno i progettisti è progettare senza considerare anche l’impermeabilizzazione come punto cruciale della realizzazione dell’edificio.
L’impermeabilizzazione va considerata assolutamente e inderogabilmente in tutto l’insieme del progetto, e su questo non ci sono teorie o studi che tengano.
Una mancanza del genere porta alla realizzazione di coperture edili anche semplici, in cui la parte relativa all’impermeabilizzazione non è stata fatta con attenzione.
La conseguenza è di delegare all’impresa edile l’esecuzione dei particolari che, lo sappiamo bene per esperienza, non sarà presa in considerazione.
Risultato? L’impermeabilizzazione sarà fatta male e le infiltrazioni, inevitabili, si presenteranno dopo poco tempo, facendoti perdere tempo e denaro e costringendoti ad intervenire sul tuo edificio nuovo di zecca.
Progettare la seconda parte più delicata dell’edificio
Non è solo uno spreco di denaro o di tempo, ma è anche una questione di sicurezza. Progettare correttamente la copertura permette di evitare incidenti e danni strutturali importanti.
Dopo la struttura portante, la copertura è la parte più delicata. È difficile immaginare un edificio solido con una copertura che non è perfetta.
Ci si ritrova con dei muri che reggono benissimo ma con un tetto che non protegge le nostre teste come dovrebbe.
Quindi, quando si sta progettando un edificio, bisogna pensare anche alla copertura più adatta sulla base di specifiche tecniche in possesso del team incaricato della fase di progettazione.
Nello specifico, bisogna includere la parte di impermeabilizzazione con materiali altamente tecnologici. In tal modo si ottengono delle strutture e delle coperture edili eccezionali sin dal tavolo di progettazione.
Stai realizzando il tuo edificio? Contattaci per una consulenza: ti affiancheremo nella progettazione migliore per la copertura del tuo stabile.