La lamiera grecata coibentata è un sistema di copertura molto usato specialmente in quelle situazioni in cui si deve rimuovere e smaltire la precedente copertura in lastre ondulate di cemento amianto o fibro cemento ecologico che non presenta tracce di amianto.
La lamiera grecata altro non è che la classica copertura in lamiera che ha in più la coibentazione interna.
In gergo si chiama anche “pannello sandwich” o pannello coibentato ed è un sistema molto conosciuto in edilizia.
Com’è facilmente intuibile, le coperture per tetti sono a tutti gli effetti lo strato più esterno dell’edificio.
La loro funzione è di proteggere gli spazi interni della casa, impedendo alla pioggia, o ad altri fenomeni atmosferici o agli animali, di penetrare e danneggiare l’abitazione.
Una buona copertura è anche responsabile della diminuzione della dispersione termica, portando benefici anche all’isolamento dell’edificio.
Intervenire con efficacia in caso di problemi
Ne consegue che le coperture sono molto importanti per tutti gli edifici.
Le coperture possono essere realizzate con diversi materiali, e la lamiera grecata coibentata è una delle soluzioni che si trovano in commercio.
Tuttavia spesso questo tipo di copertura metallica presenta delle infiltrazioni che ne impediscono il corretto funzionamento.
Le infiltrazioni sono la conseguenza di due fenomeni:
- un montaggio frettoloso o superficiale
- il materiale inizia a degradarsi e, corrodendosi, intacca le lamiere esterne e i fissaggi.
Cosa fare quando la lamiera è arrugginita? Ci sono diverse tecniche che si possono mettere in pratica.
Sicuramente quella di riparare o, meglio, tamponare il danno non è la più intelligente, soprattutto se è un tipo di intervento fai da te.
Soluzioni intelligenti per il pieno comfort della casa
Quando la lamiera grecata coibentata inizia a manifestare i primi segni di cedimento, noi di Unitec International spieghiamo le diverse soluzioni possibili. Sicuramente per un intervento efficace e risolutivo da subito la poliurea è quella più sicura.
Di solito i problemi di infiltrazione si presentano quando la copertura è arrugginita.
A quel punto si può intervenire nei seguenti modi:
- rimozione della vecchia copertura e installazione di una nuova. Questa soluzione molto spesso è impossibile da applicare perché costringe le aziende a fermare la produzione, con costi non indifferenti su tutto il sistema
- rivestire la copertura esistente con una nuova lamiera. Questa operazione è molto difficile e rischiosa, perché va ad aggiungere alla copertura troppo peso rispetto a quello che già ha, rendendola più complessa di quello che è
- intervenire con una soluzione intelligente grazie alla poliurea. Quest’ultima soluzione è sicuramente la più utile e facilmente praticabile, perché prevede l’applicazione della poliurea direttamente sulla lamiera senza rimuovere nulla, senza cambiare nulla della struttura e senza aggiungere un forte peso che potrebbe far crollare tutto da un momento all’altro. Con la poliurea aggiungiamo circa 2,5 kg/mq, un peso indifferente per strutture di questo genere.
Contattaci per saperne di più.