Utilizzare dei pannelli sandwich copertura o come rivestimento è un’ottima soluzione per impermeabilizzare un tetto di una casa o di un’azienda.
Cos’è un pannello sandwich? Si definiscono pannelli sandwich quei pannelli in lamiera di un certo spessore contenenti materiali isolanti.
Solitamente al loro interno c’è o poliuretano espanso oppure lana roccia, ma quest’ultima è ormai sempre più rara da trovare come materiale coibentante.
Lo spessore dei pannelli sandwich può essere variabile: il minimo è di 4 o 5 centimetri, fino a 10-12 centimetri e anche oltre, laddove si desideri una coibentazione termica importante
Ovviamente lo spessore dipende dal tipo di pannello che si intende realizzare e dall’isolamento termico che si vuole ottenere, tuttavia questi pannelli si impiegano per coperture con una geometria abbastanza semplice e poco impegnativa.
Quando utilizzare questo tipo di pannelli
Adesso quindi è opportuno capire una cosa: quando utilizzare e come i pannelli sandwich? Copertura e rivestimento sono le situazioni più giuste? I pannelli sandwich utilizzati come copertura sono tra le soluzioni migliori da prendere in considerazione.
Sono utili, comodi, portanti, pedonabili.
Tra gli aspetti a cui prestare maggiore importanza c’è senza dubbio la manutenzione: se un lavoro di impermeabilizzazione con i pannelli sandwich non è fatto bene non lo si vede da subito ma, bensì, nel tempo.
Col passare dei mesi e degli anni le lamiere superiori si arrugginiscono, i fissaggi saltano e spesso lo spessore dei suddetti panelli è davvero irrisorio.
È infatti opportuno sapere che, purtroppo, capita molto spesso che chi fa questo tipo di interventi lo fa risparmiando al massimo e montando pannelli che hanno delle lamiere con uno spessore davvero ridicolo.
Sul lungo periodo chiaramente questi pannelli non sono più funzionali e danno problemi. Non sono per nulla impermeabili e non hanno nessuna funzione di copertura.
Costi e benefici dei pannelli sandwich
Per quanto riguarda i costi dei pannelli sandwich copertura e rivestimento, possiamo dire che il costo più che riguardare il pannello in sé incide maggiormente sui dettagli.
Proprio i dettagli fanno lievitare il prezzo, e sono anche decisivi per determinare la riuscita o meno del lavoro in termini impermeabilizzativi oppure no.
I dettagli di cui parliamo sono:
- canali
- scossaline
- colmi
- raccordi vari e così via.
Anche in questo caso bisogna affidarsi ad una corretta e chiara progettazione, senza la pretesa di risparmiare fino all’ultimo centesimo.
Il nostro intervento non solo è risolutivo ma è anche relativamente economico, soprattutto se paragonato a lavori fatti male che a distanza di tempo sono da rifare.
Unitec International impermeabilizza le coperture che presentano problemi, tramite la poliurea e il poliuretano risanandole completamente ed evitando costose operazioni di rimozione dei pannelli e di ricopertura.
Queste ultime infatti non solo costano tanto (bisogna considerare anche lo smaltimento dei materiali), ma obbliga a scoperchiare il tetto per ripararlo, costringendo l’azienda a fermarsi per diversi giorni.
Noi invece interveniamo direttamente, rivestiamo tutta la superficie con la pellicola in poliurea estremamente elastica e il lavoro è fatto.
Tutto viene completamente impermeabilizzato e il cliente non si accorge neanche che noi siamo sul tetto a risolvere efficacemente il suo problema di infiltrazioni.