Con il termine poliuretano espanso rigido si indica:
- il poliuretano espanso a spruzzo, che si usa per coibentare le case o i tetti dei capannoni
- il poliuretano espanso in pannelli che è accoppiato con la lamiera per formare i pannelli sandwich coibentati di copertura
- il poliuretano che si utilizza all’esterno per fare i cappotti e che è rivestito con una rete e con intonaco.
Va sottolineato che scientificamente e tecnicamente il poliuretano è un polimero molto versatile da cui si ricava una vasta gamma di prodotti con proprietà e destinazioni d’uso molto diverse.
Anche se molti non ne sono al corrente, molte cose che fanno parte del nostro quotidiano sono realizzati con numerosi componenti dei poliuretani, persino alcuni oggetti di arredamento e nautica.
Il re degli isolanti
Il poliuretano espanso rigido o a spruzzo è il re degli isolanti, e non è certo esagerato definirlo tale.
Ha dei coefficienti di conduttività termica eccezionali, specialmente se applicato a spruzzo. Quest’ultima soluzione non ha discontinuità né ponti termici, il che vuol dire che la superficie è talmente uniforme da sembrare “finta”, per quanto è perfetta.
Inoltre è un prodotto molto prestazionale ed è tanto utilizzato nel settore per le capacità tecniche che possiede.
Noi di Unitec International siamo specializzati nell’applicarlo in tutte le maniere possibili per coibentare i tetti, isolare le soffitte, fare i cappotti per migliorare energicamente gli edifici secondo i criteri del Superbonus 110% .
Le specifiche tecniche per il poliuretano
Il prodotto di cui abbiamo parlato finora è uno dei materiali più pregiati, infatti un intervento di isolamento termico non è proprio economico.
Per le coperture è importante che si utilizzi un poliuretano espanso rigido con una densità abbastanza alta, cioe 55/60 kg al metro cubo.
Con questa densità, il materiale risulta rigido e abbastanza duro e dall’ottima tenuta.
In questo modo diventa pedonabile senza avere il timore di rovinarlo al calpestio..
Questo discorso vale naturalmente anche per le soffitte e tutto il resto.
Come facciamo a sapere tutto questo? Perché è da più di 30 anni che applichiamo il poliuretano espanso e per noi non ha più segreti.